Archivi della categoria: Dalle diocesi

LA FESTA DEI NONNI

Squilla il telefono poco dopo le 08.00 e la vocina fresca del mattino, quella del piccolo Giacomo, graziosa ma sufficientemente timbrata da farmi svegliare completamente, mi dice: “Buon giorno, nonno Franco, lo sai che ieri a mezzogiorno, giocando in villa per il Corso con alcuni… leggi

GLI AMARI CEDRI DEL LIBANO

Beirut nei racconti di quarant’anni fa era sinonimo di strade piene di buche. Fu l’effetto dei bombardamenti di una delle tante guerre araboisraeliane provocate dall’insana decisione di far atterrare sul suolo palestinese uno stato ebraico per liberare l’umanità del complesso di colpa di persecuzioni di… leggi

URLO O GRIDO?

È la domanda che nasce subito, nel cuore, all’ascolto della storia di Bartimeo, il cieco che incrocia sulla sua strada proprio Gesù di Nazareth, a Gerico. È un cieco. Tutti lo conoscono. Sta lì a mendicare. A tutti chiede. Ma quel giorno, sentendo passare Gesù,… leggi

VIRIDITAS. IL COLORE DEL FUTURO

La resurrezione del figlio della vedova di Naim: Gesù Cristo resuscita l’unico figlio della vedova. Incisione della metà del XIX secolo. (Autore sconosciuto)   Avete letto bene. Viriditas. Cioè “verdità” si potrebbe tradurre, con un neologismo inafferrabile. È il termine, veramente inedito, che una grande… leggi

VIOLENZA GRATUITA

Aggredita per strada poco dopo la mezzanotte, uccisa con 4 coltellate. Grida: “Aiuto, mi hanno accoltellata”. E i media, per accreditare l’ipotesi che sia stato il suo compagno, vogliono credere che abbia detto “Mi ha accoltellata”. Sono note le vecchie storie di addebito di fatti… leggi

“VANNE AL CIELO, O MARIA”

Il 27 luglio 2024 per la comunità di Ferrazzano è stato il grande giorno… Il ritorno e l’intronizzazione della statua lignea del XV secolo della Madonna dell’Assunta, altrimenti nota come “Madonna della seggiola”. «L’ Assunta» è una statua lignea policromata posizionata, già in epoca assai… leggi